Questa sezione del vademecum è dedicata ad una serie di festival, istituzioni museali, istituti di ricerca e piattaforme online che hanno svolto, e in diversi casi svolgono tutt’ora, un ruolo nel contesto della new media art e dell’arte elettronica in generale.
Ars Electronica
Bitforms gallery
CYFEST
CRUMB
DOCAM
FILE
ISEA International
Nettime
Transmediale
Rhizome
Sónar
V2
Viper
ZKM
Ars Electronica
Ars Electronica è uno dei più importanti festival sulle arti tecnologiche al mondo. La manifestazione, nata nel 1979, ha sede presso l’Ars Electronica Center nella città di Linz in Austria. Le attività di Ars Electronica si concentrano principalmente sul dialogo tra arte, scienza, tecnologia e società. La fama internazionale del festival è dovuta anche al suo premio, il “Prix Ars Electronica”, un ambito riconoscimento andato negli anni ad alcuni dei protagonisti della cultura digitale tra cui i fondatori di progetti come “Wikipedia”, “Creative Commons” o “Linux”.
Bitforms gallery
Bitforms è una galleria di New York specializzata in new media art. Fondata nel 2001 la Bitforms si è imposta sin da subito come uno degli spazi espositivi privati sulle arti digitali più vivaci a livello internazionale. Tanti gli artisti rappresentati da questa galleria che, nel corso del tempo, sono riusciti a ritagliarsi un ruolo nel panorama dell’arte elettronica, ecco qualche nome: Daniel Canogar, Yael Kanarek, Sara Ludy, Mark Napier, Golan Levin, Peter Vogel, Manfred Mohr, R. Luke DuBois, Beryl Korot, Rafael Lozano-Hemmer, Jonathan Monaghan, Quayola, Casey Reas, Daniel Rozin, Addie Wagenknecht, Zimoun.
CYFEST
CYFEST è un festival internazionale di new media art nato nel 2007 a San Pietroburgo per iniziativa di un gruppo di giovani artisti e curatori. La manifestazione è indirizzata a tutte quelle forme d’arte che si esprimono principalmente attraverso l’utilizzo di media tecnologici (robotica, video arte, sound art, net art ecc..). Il CYFEST è una kermesse che si svolge ogni anno in una città diversa, in alcune recenti edizioni è stato presentato a Bogota, Mosca e New York.
CRUMB – Curatorial Resource for Upstart Media Bliss
CRUMB – Curatorial Resource for Upstart Media Bliss è un istituto di ricerca fondato nel 2000 da Beryl Graham e dalla curatrice e storica canadese Sarah Cook all’interno della Università di Sunderland nel nord est dell’Inghilterra. All’interno del CRUMB si svolgono abitualmente conferenze, workshop, mostre, laboratori e dottorandi finalizzati alla documentazione, promozione e conservazione di opere di new media art e più in generale di arte elettronica.
DOCAM – Documentation and Conservation of the Media Arts Heritage
Il DOCAM – Documentation and Conservation of the Media Arts Heritage è un progetto nato in Canada per volontà di un gruppo di ricercatori, specialisti e teorici dei media. Scopo dell’iniziativa è individuare nuove metodologie e strumenti per affrontare i problemi di conservazione e documentazione di opere d’arte digitali, tecnologiche ed elettroniche. Il DOCAM si avvale della collaborazione di circa venti partner istituzionali internazionali oltre che del sostegno del Consiglio delle scienze sociali e umanistiche del Canada (SSHRC).
FILE – Electronic Language international Festival
Il FILE – Electronic Language international Festival è una importante manifestazione internazionale di new media art che si svolge a San Paulo, Rio de Janeiro e Porto Alegre. Il FILE è nato infatti nel 2000 in Brasile per iniziativa di un gruppo non-profit di artisti, curatori e teorici dei media il cui scopo è diffondere e contaminare tra loro arte, tecnologia e ricerca scientifica. Attualmente il festival è suddiviso in diverse aree di interesse come quella dedicata al premio vero e proprio, oppure quella per la musica, la videoarte, il game, la new media art ecc…
ISEA International
ISEA International è un simposio ed un festival internazionale sull’arte elettronica nato in Olanda nel 1990 per iniziativa di Theodor Hesper e Wim van der Plas. In sostanza si tratta di una manifestazione che consente ad artisti, ricercatori, studiosi, esperti di new media ma anche ad aziende ed organizzazioni provenienti da tutto il mondo di riunirsi per dare vita ad un interscambio tra il mondo dell’arte, quello della scienza e della tecnologia avanzata. L’ISEA International si svolge tutti gli anni in un paese diverso.
Nettime
Nettime è una storica mailing list internazionale sul tema della net culture. La mailing list vide la luce nel 1995 quando, in occasione della Biennale di Venezia, Pit Schultz e Geert Lovink decisero di coinvolgere scrittori, artisti, attivisti, operatori e teorici del web in una lista di corrispondenza in cui dibattere temi come l’attivismo mediatico, la democrazia digitale e l’arte in rete. I risultati superarono le attese al punto che, nel giro di pochi anni, Nettime si diffuse in modo tale da diventare un perno della net culture dell’epoca (net art inclusa).
Transmediale
Transmediale è un festival di arte e cultura digitale che si tiene a Berlino per cinque giorni l’anno (in genere a cavallo tra la fine del mese di gennaio e gli inizi di febbraio). Il festival nasce nel 1988 come mostra cinematografica sul tema dell’arte contemporanea per poi allargare il suo orizzonte, a partire dal 2001, alla new media art e alle arti elettroniche in genere (musica compresa). Col tempo Transmediale si è trasformato in un punto di riferimento a livello internazionale per artisti, teorici dei media, attivisti, professionisti del web e studenti.
Rhizome
Rhizome è una piattaforma no-profit per la new media art nata nel 1996. L’iniziativa si deve all’artista e curatore Mark Tribe, il quale, grazie a una serie di contatti maturati all’interno di festival come Ars Electronica decide di lanciare una mailing list con per tema il rapporto tra arte, tecnologia e società. Nel ’99 alla mailing list Tribe affianca un archivio online chiamato “ArtBase”, un vero e proprio database di opere di net art che col tempo ha finito per includere altre forme di arte tecnologica (game art, software art, progetti interdisciplinari con elementi online ecc..). Dal 2003 Rhizome collabora attivamente con il New Museum of Contemporary Art di New York.
Sónar
Il Sónar è una delle più importanti manifestazioni a livello europeo di musica elettronica e arte multimediale. La kermesse si inaugura tutti gli anni a Barcellona, in genere verso la metà di giugno, e dura tre giorni e tre notti. Il programma del festival con le installazioni d’arte si svolge, in orario diurno, al Museu d’Art Contemporani de Barcelona e al Centre de Cultura Contemporània de Barcelona, mentre la parte del Sónar dedicata alla musica elettronica (techno, IDM, house, electro, power noise, experimental ecc..) va in scena, in orario notturno, all’interno di grandi location fuori dal centro cittadino.
V2 – Institute for the Unstable Media
V2 – Institute for the Unstable Media è un centro interdisciplinare per l’arte e la tecnologia dei media noto ed apprezzato a livello europeo e non solo. L’organizzazione, nata nel 1981, ha sede a Rotterdam nei Paesi Bassi. Il V2 produce, promuove e conserva opere d’arte realizzate mediante le moderne tecnologie e organizza tutta una serie di incontri e laboratori su queste tematiche. Sulla sua piattaforma artisti new media, scienziati, sviluppatori di software, ricercatori e teorici di varie discipline possono condividere i loro progetti in modo da farli conoscere ad un pubblico specializzato ed internazionale.
Viper
Il Viper è stato per diversi anni uno dei festival su cinema sperimentale, video e new media art più conosciuti a livello continentale. Nato nel 1980 a Kriens, in Svizzera, il festival è stato ospite nelle sue prime edizioni della città di Lucerna per poi finire a Basilea. Performance, forum sui nuovi media, installazioni, proiezioni e presentazioni varie facevano del Viper un appuntamento da non perdere per tutti coloro che erano interessati alle ultime tendenze delle arti visuali create con l’ausilio delle moderne tecnologie.
ZKM – Center for Art and Media Karlsruhe
Lo ZKM – Center for Art and Media Karlsruhe è un’importante istituzione culturale di respiro internazionale fondata nel 1997 in uno storico edificio industriale (una ex fabbrica di munizioni) a Karlsruhe, in Germania. Lo ZKM ospita sotto lo stesso tetto due musei, tre istituti di ricerca e un centro multimediale. Il rapporto tra arte, scienza e tecnologia è alla base del programma di questa moderna organizzazione, al suo interno infatti vengono presentate una serie di iniziative come rassegne di new media art, installazioni d’arte contemporanea, proiezioni di video e film sperimentali, progetti di ricerca, simposi sui nuovi media, laboratori e percorsi educativi.