Animazione 3D, Realtà virtuale e Realtà aumentata | Vademecum delle arti digitali

Tra le novità che negli ultimi anni si stanno lentamente affermando nel panorama delle arti digitali ci sono la computer grafica 3D, la realtà virtuale e la realtà aumentata.

A dettare i cambiamenti in questo campo sono soprattutto le innovazioni tecnologiche dal punto di vista hardware, non è un caso infatti se la grafica tridimensionale si è sviluppata adeguatamente solo quando processori e memorie dei pc sono diventati sufficientemente performanti. In realtà a fare la differenza, soprattutto oggigiorno, sono tutta una serie di moderne tecnologie come visori VR (realtà virtuale), occhiali a realtà aumentata, computer display, proiettori Full HD, smart watch, guanti muniti di sensori, fotocamere intelligenti ecc..

Computer grafica 3D

La computer grafica 3D è un ramo della computer graphics che consente, tramite sofisticate tecniche, l’elaborazione e la successiva animazione di immagini sintetiche ottenute cioè mediante sintesi al computer – tridimensionali. L’efficacia di queste animazioni è strettamente correlata al livello di fotorealismo raggiunto: più le immagini e le ambientazioni sono verosimili, maggiore è il loro impatto. Purtroppo i costi di produzione del 3D non sono sempre abbordabili col risultato che questo genere di animazioni è più utilizzato dalla ricca industria dell’intrattenimento videoludico piuttosto che in campo artistico.

Realtà virtuale

La realtà virtuale è una tecnologia che consente di immergersi totalmente in un vero e proprio ambiente simulato. Oggi infatti l’avanzare delle tecnologie informatiche permette di navigare in ambientazioni verosimili al punto da sembrare più vere del vero e, al contempo, di poter interagire con esse. La differenza, rispetto alla semplice animazione 3D, è che nella realtà virtuale il livello di coinvolgimento sensoriale è maggiore soprattutto grazie all’utilizzo dei particolari visori. Va detto comunque che, attualmente, il termine “realtà virtuale” è utilizzato indifferentemente in tutti i casi di simulazioni tramite computer, dai videogames visualizzati su normalissimi schermi alle 3d experience del World Wide Web.

Realtà aumentata

Spesso confusa con la realtà virtuale è la realtà aumentata. Questa tecnologia infatti non crea un ambiente alternativo alla realtà esperienziale, come fa invece la realtà virtuale, bensì rappresenta un potenziamento della realtà vera e propria tramite una serie di informazioni aggiuntive prodotte digitalmente. Gli elementi che “aumentano” la realtà possono essere fruiti su uno smartphone (ad esempio puntandolo su di un monumento il software ne restituisce la storia, il nome dell’architetto che lo ha creato ecc..), su un pc dotato di webcam oppure con l’uso di altri dispositivi (occhiali AR, auricolari, guanti con sensori).

HOME / INDICE VADEMECUM

vademecum net art capitolo 7